Un viaggio nella storia
Dalla Stazione a valle (Locarno) integrata nel pieno centro urbano, le belle carrozze d’epoca del 1958 percorrono un romantico e storico tracciato (1906) ricco di pregevoli opere architettoniche, come il ponte in traliccio d’acciaio sulla Ramogna, ma soprattutto il meraviglioso viadotto a 11 archi accuratamente composto di blocchi di pietra che appare all’uscita del tunnel di 85 metri e che porta il viaggiatore al Santuario della Madonna del Sasso, così come alla stazione a monte (Orselina) in stile tardo neoclassicista ispirata al Liberty.
Il Sacro Monte della Madonna del Sasso
Al viaggiatore che sale con la funicolare, all’uscita della galleria sull’imponente viadotto, appare il Santuario della Madonna del Sasso, che dominando una rocca immersa in una verde valle, si mostra nel suo rinnovato splendore, attorniato da suggestive cappelle.
Il silenzio e la natura in cui è avvolto, così come la splendida vista dal quale si può godere, lo fanno apparire quasi un luogo mistico.
Al suo interno sono custoditi, oltre all’effigie della Madonna con il bambino, anche un ricco patrimonio culturale fatto di affreschi, dipinti, sculture, gruppi lignei ed ex-voto.
Un punto di partenza verso bellissimi sentieri panoramici della collina
Per chi vuole camminare immerso nella natura, da Orselina partono il sentiero Collina bassa, il sentiero Collina alta ed il sentiero montano verso Cardada (raggiungibile comodamente anche con la funivia).